Conclusioni
  
| 
 Prestazioni  | 
 
  | 
 Si adatta bene a ogni tipo di utilizzo, che và dalla grafica amatoriale, alla visualizzazione di film o al gioco non estremo.  | 
| 
 Qualità  | 
 
  | 
 Il pannello AMVA, con color depht 8-bit, offre un contrasto eccellente e un’ottima profondità del nero. I tasti del menù OSD restituiscono un buon feedback.  | 
| 
 Ergonomia  | 
 
  | 
 Le regolazioni sono molto limitate. Oltre all’inclinazione e agli attacchi VESA, non sono possibili altri aggiustamenti. Per questo modello sono inoltre disponibili solo due ingressi video (DVI e D-Sub).  | 
| 
 Consumo  | 
 
  | 
 Buono il consumo di 26W (via ENERGY STAR) per un monitor con display AMVA.  | 
| 
 Prezzo  | 
 
  | 
 Il prezzo è eccellente per questo monitor; è possibile acquistarlo online già a meno di 120 euro.  | 
| 
 Complessivo  | 
 
  | 
 
 
 
  | 
Il design del BenQ GW2250M è molto semplice e non particolarmente ricercato dato dallo spessore (in parte dovuto al tipo di pannello) e dalla cornice non molto fini; il prodotto rischia quindi di passare quasi inosservato perché non colpisce a colpo d’occhio, ma la vera qualità è altrove. Il monitor riesce a destreggiarsi abilmente in qualsiasi ambito, merito del pannello AMVA di produzione AUO e dall’elettronica ben studiata.
L’ottimo punto del nero, l’elevato contrasto statico e la modalità Film, rendono il monitor ideale per l’intrattenimento video ludico, a patto di utilizzare un sistema audio dedicato o un headset collegato, opzionalmente, al monitor stesso. Si ricorda infatti che la maggior parte dei televisori presenti sul mercato, utilizzano pannelli a matrice VA, che, anche se in diverse varianti, hanno caratteristiche simili.

Attivando il controller dell’overdrive AMA in modalità Alto e in abbinamento alla visione Senseye Game, il GW2250M riesce a dare ottime soddisfazioni anche con i videogiochi. Il monitor non intende competere con prodotti studiati appositamente verso questo settore (si veda infatti la serie XL o RL di BenQ), ma per chi non cerca soluzioni estreme, per giochi non particolarmente frenetici o solo occasionali, anche il GW2250M risulta idoneo allo scopo.
L’ergonomia sarebbe potuta essere migliore per un monitor adatto a tutti gli usi, ma la presenza dei connettori VESA aggiungono un po’ di flessibilità. Potrebbero risultare limitanti anche i due ingressi video, di cui uno solo digitale, ma è comunque disponibile la versione con porta HDMI (GW2250HM). Da segnalare, inoltre, che l’angolazione della cornice interna verticale restituisce un sottile riflesso del display; l’effetto è minimo e non risulta comunque fastidioso.
A meno di 120 euro non è facile trovare un monitor che non integri un pannello di tipo TN (in genere tra i più economici) e praticamente impossibile con quelli di tipo VA. Non esistono, al momento, prodotti di pari costo che offrono un così alto contrasto e punto di nero.
Pro
- ottima qualità grafica, con contrasto e nero invidiabili
 - a meno della luminosità, la calibrazione è già buona di serie
 - perfetto per i film
 - ottime le modalità Senseye
 - prezzo
 
Contro
- limitata ergonomia
 - solo due ingressi video
 - speaker integrati mediocri
 
Si ringrazia BenQ per il monitor oggetto di questa recensione.
Andrea Fanfani
- << Indietro
 - Avanti